Un unguento è un preparato a base di cera d'api (oppure le cere vegetale ) , insieme ad un olio . Per preparare gli unguenti possiamo tranquillamente usare dei macerati oleosi , per sfruttare ancora di più le piante .
Unguenti con la cera d'api , si fanno con un rapporto di 1 parte cera d'api e 5/6 parti di olio vegetale. Se usiamo le cere vegetale , il rapporto cambia , per la consistenza diversa della cera.
Premetto che uso poco gli unguenti , preferisco più le cold cream , pensate in modo da diventare delle pomate facilmente spalmabile, però dove posso aggiungere una parte acquosa che potrebbe essere un idrolato, un idroglicerinato, un macerato acquoso.
Però un unguento all'iperico mancava nel mio armadio.
Iperico o pianta di San Giovanni è una pianta officinale con proprietà antidepressive, antivirale.
Macerato in olio d'olia presenta proprietà antinfiammatorie e cicatrizzante , lenitive.
Un unguento all'iperico si può usare per punture di zanzara , con buoni risultati sul herpes labiale, per le scottature domestiche ma anche dopo sole.
Io il macerato di iperico l'ho comprato in farmacia on line, anche perchè non avevo la possibilità di raccogliere nelle mie vicinanze, e per fare un buon oleolito serve la pianta fresca e non quella secca.
Per cui ecco qua il mio unguento all'iperico , senza aggiunta di qualche olio essenziale.
€ 8.9999
|
€ 3.5
|
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License.
Nessun commento:
Posta un commento